IL PREZZO DI CUCCIOLO DIPENDE DALLE LINEE DI SANGUE E DALLA SUA CLASSIFICAZIONE.
CLASSIFICAZIONI DI CUCCIOLI:
PET e TOP PET / SHOW NEUTER:
PET
chiamato “RAGDOLL DA COMPAGNIA”, venduto alle persone private.
- non adatto alle mostre, deve essere castrato/sterilizzato,
- sano, senza difetti di struttura, la qualità del marking (colorazione) può essere perfetta oppure con piccole imperfezioni, ad esempio macchia bianca sulla coda, le macchie bianche sulle orecchie nei bicolour, mancanza di mento bianco nei mitted,
- ottimo carattere, perfettamente socializzato.
TOP PET/SHOW NEUTER
chiamato “RAGDOLL DA COMPAGNIA”, venduto alle persone private.
- molto bello nel TIPO e può essere perfetto nel marking o anche no (se perfetto nel marking – il nuovo proprietario potrà portarlo anche alle mostre,
- sano, senza difetti di struttura. La sua alta qualità spesso corrisponde allo standard delle mostre, (la parola “standard” significa: il più possibile avvicinamento all’ideale di razza, prendendo atto che “ideale” non esiste – fonte Federazione Internazionale Felina)
- super carattere, perfettamente socializzato
BREEDER:
RAGDOLL DA ALLEVAMENTO, venduto agli allevatori che tengono gatti in casa, senza uso di gabbie o box.
- sano, senza difetti di struttura, il marking puo essere ideale oppure con le piccole imperfezioni che non squalificano gatto dalle mostre, per esempio la macchia scura sulle zampe bianche.
- gatto di ottimo tipo, che potrà trasmettere le caratteristiche molto valide alla sua prole,
- ottimo carattere, perfettamente socializzato
SHOW/BREEDER:
RAGDOLL DA ALLEVAMENTO E ADATTO PER LE MOSTRE, venduto agli allevatori che tengono gatti in casa, senza uso di gabbie o box.
- sano, bellissimo nel tipo e con marking perfetto. Gatto che corrisponde alle più alte esigenze dello standard di razza,
- potrà trasmettere le ottime caratteristiche alla sua prole,
- ottimo carattere, perfettamente socializzato
LEGGERE “CONDIZIONI DI CESSIONE”
PREZZI
Per prenotare un cucciolo e’ necessario versare un’acconto nella misura di 50% del prezzo finale. Non e’ possibile prenotare un gattino senza l’acconto. Se dopo 3 giorni dall’accordo verbale non sarà versato l’acconto, riterrò il cucciolo di nuovo disponibile. Il deposito non e’ rimborsabile se il gattino viene cancellato dall’acquirente. Se per qualsiasi ragione non potrò più consegnare il cucciolo, l’importo versato sarà restituito.
In caso gattino debba essere spedito all’estero, il saldo deve essere pagato almeno 15 giorni prima della spedizione.
Il costo dei gattini varia secondo la qualità del cucciolo (classificazione), rispettando i prezzi suggeriti dalle Associazioni.
Comunque stabilisco il prezzo individualmente per l’ogni singolo cucciolo.
I prezzi in linea generale per i miei cuccioli venduti alle famiglie private di razza Ragdoll sono:
- esemplare da compagnia: 1100 – 1500 euro
I prezzi per la riproduzione (per Allevatori registrati) sono ovviamente piu’ alti e questo riguarda cuccioli Breeder e Show/Breeder.
*Le restrizioni applicate per i gattini da compagnia sono soggette alle variazioni. Il prezzo per maschio e femmina e’ lo stesso. Spesso si sente dire che il maschio castrato e’ più dolce della femmina sterilizzata che sembra la più indipendente. Osservando diversi Ragdoll, sparsi tra miei famigliari, devo constatare che una volta castrato/sterilizzato non c’ e nessuna differenza al livello caratteriale tra femmina e maschio. Entrambi essendo dei Ragdoll, sono dolcissimi, fiduciosi, appiccicosi e innamorati perdutamente del suo compagno umano.
La differenza riguarda aspetto fisico.
- Il maschio cucciolo “fa più scena” (spesso e’ più grosso, più peloso). Da adulto di solito è più grande della femmina,
- femmina e’ di solito meno grande del maschio, l’andatura più elegante.
Attenzione: le femmine delle linee di sangue grosse (spesso nordiche), sono robuste, di peso importante.
IL PREZZO COMPRENDE:
- pedigree FIFE (Federazione Internazionale Felina), riconosciuto in tutto mondo
- libretto sanitario
- microchip (small chip)
- due vaccinazioni trivalenti (non solo una !)
- trattamento vermifugo interno ed esterno – prodotti: Nemex, Stronghold, Milbemax, Panacur
- contratto compravendita
- minimo 4 visite veterinarie
- garanzia di un’anno per malattie cardiache genetiche
- copie dei test virali FeLV (leucemia felina) e FIV (immunodeficienza felina) dei genitori
- copie dei test genetici dei genitori: HCM (cardiomiopatia ipertrofica), PKD (policisti renale), MPS (mucopolisaccaridosi), PRA (atrofia progressiva della retina)
- kit di partenza: cibo al quale e’ abituato il gattino, qualche gioco.
Per gattini che vanno all’estero, al prezzo bisogna aggiungere il costo per:
- passaporto
- vaccino antirabbica
- conferma del veterinario nella sezione X di passaporto sulla buona salute e idoneita’ ad effettuare viaggio fino alla destinzaione
- International Heath Certificat (per alcuni paesi dove e’ obbligatorio per l’importazione)
- mio viaggio con cucciolo fino al’aeroporto di partenza
Da dove deriva il prezzo del cucciolo?
Ho sentito dagli amici allevatori che le persone in vista dell’acquisto di un cucciolo Ragdoll, fanno le domande del tipo: … così caro? … avete cuccioli d’oro?
Posso capire che la persona che non conosce il mondo dell’allevatore, non si rende minimamente il conto che per avere il suo amato cucciolo, all’allevatore, fino al momento di consegna, questo cucciolo ha costato il minimo 450 euro (e questo solo se tutto “e’ andato liscio” nei termini di gravidanza, parto, svezzamento, etc …, altrimenti i costi vivi sono più alti).
Una volta che hai deciso per un cucciolo di razza, prendilo di RAZZA, un cucciolo “giusto, come si deve”, perché il cucciolo vivrà con te per anni e non e’ un soggetto, che quando non ci piace più, ci si libera di lui.
Si vedono spesso diversi annunci dei pseudoallevatori (cioè delle persone private che “scucciolano” clandestinamente) e che scrivono: “cuccioli di pura razza” senza pedigree”.
I gattini per essere considerati di razza devono essere muniti di Pedigree.
Ogni gattino (anche se nasce storto) HA DIRITTO AL PEDIGREE se proviene da entrambi genitori che sono registrati come esemplari da riproduzione (Breeder o Show/Breeder) di proprietà d’un’allevamento legalmente registrato presso le associazioni riconosciute che osserva scrupolosamente il codice etico imposto ed e’ soggetto ai controlli dalle associazioni di appartenenza.
Il gatto se non ha il pedigree, NON può venire considerato appartenente a una determinata razza, non ha alcun valore commerciale, può derivare da incroci di razze diverse ed è frutto di speculazione. Ecco, un gattino così e’ solo “nel tipo di razza” e NON “il gattino di pura razza”.
Dovete sapere che il costo di pedigree, rappresenta una spesa assolutamente minore per un’allevatore.
Non credete a chi vi dice che il pedigree costa 200 euro, è assolutamente FALSO! Lo fanno solo per dissuadervi dal richiederlo, perché tanto non potrebbero procurarlo. il pedigree ha un costo minimo fino a 30 euro, potete controllare su qualsiasi sito web di Associazioni Feline. www.anfitalia.it
Ricordate di ESIGERE sempre il pedigree, è un vostro diritto ed una garanzia per il cucciolo che state acquistando.
Se decidi di condividere la Tua vita con un Ragdoll, consiglio di cuore:
prendi UN VERO RAGDOLL
Capita che una persona privata, compri da allevatori, due esemplari “PET” – da compagnia, con l’obbligo di sterilizzazione entro un certo termine. Col tempo, la persona trasgredisce le regole del contratto e decide di non sterilizzare più. Poi, si inventa il mestiere dell’allevatore, senza minima conoscenza della materia, senza essere sottoposta ai controlli, al codice etico di condotta, senza minima conoscenza di genetica, dell’albero genealogico dei suoi gatti, senza sapere se cuccioli da questo clandestino accoppiamento non avranno le tare genetiche/ereditarie, se da adulti cuccioli corrisponderanno al fenotipo (aspetto fisico) o al carattere che distingue Ragdoll da tutte le razze feline. Non parlo già di svariati test (obbligatori per un serio allevatore), delle ecografie, dei screening, etc. mai effettuati. Tutte le spese risparmiate. Il venditore così, non prende mai l’impegno di seguire un’acquirente durante la vita del cucciolo. Nel caso di problemi, l’acquirente non ha nessun diritto di rivolgersi alle associazioni per far valere i propri diritti. In poche parole, rimane da solo, con le spese esose per il veterinario (allora ne valsa la pena risparmiare al momento di acquisto) o con un gatto apparentemente sano ma con l’aspetto da adulto non perfettamente di Ragdoll o ancora con aspetto fisico ok, salute apparentemente ok ma con il carattere del gatto siberiano o norvegese …
Bisogna sapere una cosa importante che:
IL PREZZO SOSPETTAMENTE BASSO PER UN CUCCIOLO RAGDOLL CEDUTO DA UN PSEUDOALLEVATORE OPPURE LA FRETTA DI COMPERARLO, SOLITAMENTE NON E’ MAI UN BUON AFFARE.
Anche quando un’allevatore registrato vi propone un cucciolo a prezzo molto basso, significa spesso che ha risparmiato su qualcosa, salve casi eccezionali.
La persona che si affaccia all’acquisto di un cucciolo, spesso non si rende conto d’importanza di tante spese, che riguardano tutto “backstage”, cioè’ tutto quello che sta dietro al cucciolo, per far nascere un cucciolo di ottima qualità che da adulto corrisponderà perfettamente al livello fisico e psichico lo standard di razza e con la salute ferrea.
Per consegnare i miei cuccioli sanissimi, bellissimi, dolcissimi e di alta qualità:
- Seleziono attentamente gli accoppiamenti nei termini di genetica, linee di sangue. Non basta avere due ragdoll per accoppiare: bisogna trovare il partner che ha qualche preziosa caratteristica che manca all’altro, per ottenere cuccioli sempre migliori di genitori o nei peggior dei casi, uguali. Questo significa “la selezione di accoppiamenti”. E per cercare di selezionare al meglio, prendo vado all’estero per avere un preciso fidanzato per una certa mia femmina.
- Dedico giornalmente un sacco di tempo per i miei riproduttori, affinché mantengano al meglio loro salute psicofisica. Il mio lavoro di agente in attività finanziaria che svolgo in casa, mi permette di vivere continuamente a stretto contatto con miei ragdoll, riempiendoli di coccole ed attenzioni necessarie.
- Sottopongo i miei Ragdoll ai diversi test genetici, virali, tra qui, quelli obbligatori – raccomandati dalle associazioni di appartenenza e altri test non obbligatori in Italia per Ragdoll, ma che ho deciso di fare spontaneamente con lo scopo di assicurarmi, che i miei cuccioli, una volta nati, “strizzeranno di salute”. Non risparmio mai del denaro per la salute dei miei Ragdoll. Meglio fare un test in più che uno di meno. I test e gli esami vengono effettuati in Italia, Stati Uniti, Australia e Polonia.
- Prima degli accoppiamenti sottopongo i riproduttori ai screening (di l’utero e pene), svermino, vaccino ed effettuo ogni volta i test: FiV, FeLV
- Ogni tanto frequento le mostre internazionali feline (costose in particolare quelle all’estero: viaggio, albergo, quota di partecipazione, mangiare), per assicurarmi che il mio programma d’allevamento della selezione di razza Ragdoll, corrisponda allo “standard di razza”, raccomandato dalla più grande associazione felina al mondo – FIFE, di quale sono membro
- Pago le quote annue associative sia per le associazioni a qui appartengo in Italia che in Polonia, con quali ho sottoscritto un rigoroso codice etico di condotta dell’allevamento, a tutela di salute dei riproduttori e cuccioli. L’affisso “Italiadolls” del mio allevamento e’ polacco con la sede in Italia e ho scelto di sottoscrivere tutti i quanti codici di associazioni e club sia italiani che polacchi.
- Per avere miei esemplari sani, forti, fornisco loro un’alimentazione d’altissima qualità, divisa secondo i stadi dello sviluppo dei cuccioli, le femmine in gravidanza e allattamento, se c’e bisogno: latte in polvere di altissima qualità, etc. Cuccioli quando crescono hanno bisogno di tante proteine che trovano in carne di alta qualità, supplementi e se sono sani, non fanno altro che magiare e giocare.
- Per tagliare un po di spese, potrei cedere i miei bambini già all’eta di 12 settimane, una volta finiti cicli di 2 vaccini e le sverminazioni. Invece cedo cucciolo all’eta minima di 14-15 settimane (all’estero da 16 sett.), che ritengo un’eta giusta, dove il piccolo ha raggiunto un certo livello di benessere psicofisico da poter subire lo stress di passaggio alla sua nuova vita nella nuova famiglia, senza ripercussioni sulla salute (lo stress, provoca sempre un’abbassamento di sistema immunitario).
GATTO SANO = GATTO FELICE = PADRONE FELICE
- Logicamente alle spese si aggiungono diversi accessori necessari, che bisogna cambiare periodicamente: tiragraffi, nursey, medicine, cucce, giochi, shampoo, balsami, prodotti districanti nodi di pelo, profumi, talco, deodoranti…
- Le “monte esterne” costano, prezzo può aggirarsi a 800 – 1.000 euro
- Se volete un cucciolo Ragdoll puro con comprovata provenienza … i documenti costano: denuncia di nascita, registrazione del cucciolo in libro genealogico, etc. Dovete pero sapere che il costo di pedigree, rappresenta una spesa assolutamente minore per un’allevatore.
- sottoscrivo il contratto di vendita con obblighi per entrambe parti. In caso di mancata osservanza delle regole scritte e firmate da parte mia, l’acquirente potrà avvalersi di propri diritti presso le associazioni a qui appartengo.
- Fornisco assistenza postvendita all’acquirente per consigli sulla cura, alimentazione del gatto, per tutta la sua vita. Cucciolo venduto, rimane pur sempre il mio “ex” bambino. Certo pero, che non posso sostituirmi al veterinario.
- Vendo i miei bambini solo ai veri amanti di animali.