LEGGETE PRIMA DI ADOTTARE CUCCIOLO 


RISPONDI ALLE DOMANDE:

  • Sei cosciente dell’impegno che porta un gatto e non ti fai trascinare dall’entusiasmo di un momento o dalle richieste dei  bambini?
  • Sei sicuro che nessun componente della tua famiglia e’ allergico al pelo di gatto?
  • Sei disposto di trattare tuo gatto come membro della famiglia e tenerlo in casa senza permetterli libere uscite fuori ?
  • Sei disposto di condividere la tua vita con lui per esempio per 18 anni?
  • Sei disposto di dedicarli le giornaliere attenzioni in termini di coccole, pulizie delle ciotole, lettiere?
  • Sai che Ragdoll e’ un’eterno bambino e non può rimanere da solo in casa per lunghe ore della tua assenza? Ragdoll lasciato da solo, “muore” di tristezza con le ripercussioni sulla salute psico-fisica.
  • Durante la tua assenza, riesci procurarli la compagnia: altro ragdoll o altri animali o altri membri della famiglia? Sei disposto di andare con lui in vacanza o hai qualcuno che in quel periodo rimane con lui?
  • Sei disposto di provvedere al suo mantenimento in termini finanziari: cibo di altissima qualità, giochi, tiragraffi, tenere sempre aggiornato il suo linretto sanitario con relativi vaccini, sverminazioni?
  • Ricorda che anche Ragdoll si può ammalare. Sei disposto di spendere ulteriori soldi per fornirli le cure necessarie?
  • Sei disposto di provvedere  periodicamente a  tagliare le  unghie, pulire  le  orecchie, spazzolare il pelo (spazzolare quotidianamente nel periodo di muta)?
  • Sei disposto di trovare in casa dei peli sui divani, tappeti, cuscini, vestiti (in particolare durante il periodo di muta)?
  • Tutti membri della tua famiglia sono d’accordo di prendere cucciolo?

SOLO SE HAI RISPOSTO “SI” SU QUESTE DOMANDE, PUOI PASSARE A “CONDIZIONI DI CESSIONE”

Perché l’allevatore mi fa tante domande?

Non devi offenderti se Ti faro’ “interrogatorio di terzo grado” (se avete altri gatti, se li tenete in giardino, …): desidero solo assicurare al mio cucciolo un futuro di benessere. Un cucciolo non è un oggetto ma un essere vivente da amare:  mi sforzerò  sempre  di trovare per Lui la migliore sistemazione possibile!

 

 

CONDIZIONI DI CESSIONE  

  • I gattini sono pronti a lasciare la madre verso le 14 – 15 settimane, dopo aver completato vaccini, trattamento vermifugo (interno ed esterno), quando sono assolutamente autosufficienti e  non  più  dipendenti psichicamente e fisicamente dalla madre.
  • Pongo grande l’attenzione sulla salute e la socializzazione dei cuccioli. Dal momento di nascita sono presi in mano, coccolati, abituati alla presenza dell’uomo. Una volta lasciato allevamento, sono perfettamente preparati di vivere con la nuova famiglia.
  • I miei cuccioli vengono ceduti solo a persone veramente amanti degli animali e non a negozi di animali che fanno uso di gabbie o a istituti di ricerca, laboratori di sperimentazione o strutture simili.
  • Il nuovo proprietario si impegna a NON praticare al gatto l’asportazione degli artigli, ma dovrà dagli una vita serena prestandogli tempestive cure mediche qualora ne avesse bisogno.
  • Il gatto deve vivere in un ambiente domestico senza la possibilità di raggiungere ambienti esterni ed in condizioni tutelate dal punto di vista igienico sanitarie.
  • Il gatto NON deve mai essere maltrattato, trascurato, abbandonato a se stesso, lasciato libero senza streta sorveglianza o CEDUTO AI TERZI SENZA IL CONSENSO DELL’ALLEVATORE.
  • Se il gato e’ un’esemplare da allevamento (BREEDER oppure SHOW-BREEDER), allevatore acquirente NON potra’ rivendere gatto intero ad un’altro allevatore, potra’ pero cederlo/venderlo come il gatto castrato/sterilizzato ad una famiglia che si prendera’ amorevole cura di lui.
  • Se il gatto è un esemplare BREEDER o SHOW-BREEDER verrà ceduto solo ad allevatori registrati con l’esperienza e che non fanno uso di gabbie o box. Prendo in considerazione una vaga e remota possibilità di cedere il mio cucciolo Breeder o Show/Breeder, in via eccezionale ad un’acquirente che ha tutti buoni e seri propositi di cominciare a svolgere il duro lavoro da allevatore. In questo caso il futuro allevatore, prima di acquistare cucciolo e’ obbligato di iscriversi ad ANFI – FIFE (Associazione Nazionale Felina Italiana-Federazione Internazionale Felina). Una volta entrato in  possesso  di  cucciolo,  il  futuro  allevatore  deve  seguire rigorosamente  una  procedura:  effettuare  i  test  genetici  HCM  e  PKD, all’eta’ di 10 mesi (si tratta di femmina) fare la richiesta d’affisso. Solo dopo aver ricevuto l’affisso con il nome dell’allevamento, la femmina potrà essere riprodotta – assolutamente non prima !. Ripeto che si tratta di casi eccezionali, che possono riguardare solo le femmine. I maschi non vengono ceduti agli allevatori senza l’esperienza. Tutta la procedura da seguire sarà precisamente descritta nel contratto. In caso di inadempienze, mancata osservazione delle regole contrattuali o l’insorgenza dei miei dubbi sulla integrità e l’onesta dell’acquirente, mi avvalgo di diritto di ordinare all’acquirente l’immediata sterilizzazione della gatta. Se l’acquirente  non fa  neanche  questo, procedo secondo il contratto al ritiro immediato della gatta.
  • Se il gatto è un esemplare da COMPAGNIA (Pet, Top Pet)  verrà sterilizzato. o   prima  di lasciare  l’  allevamento  oppure  dovrà  entro un termine preciso, stabilito dal contratto. In questo l’ultimo caso, il pedigree originale verra’ spedito all’acquirente solo dopo che ho ricevuto il certificato medico attestante la sterilizzazione effettuata (tranne casi eccezzionali). In caso di mancata sterilizzazione entro la data stabilita nel contratto, mi avvalgo di diritto di ritirare gatto.
  • Il cucciolo è in buona salute (come certifica il libretto sanitario) i genitori sono esenti da FeLV e FIV. I miei gatti vivono in casa con me e mio marito, senza la possibilità di raggiungere ambienti esterni, quindi non hanno i contatti con altri gatti e in conseguenza la possibilità di contrarre eventuali malattie. A conferma della mia serietà, invito lo stesso il nuovo proprietario a verificare lo stato di salute del gattino entro 3 giorni dall’arrivo nella sua nuova casa.
  • Dopo  che  il  cucciolo  ha  lasciato  l’allevamento,  non  mi  ritengo  più responsabile di eventuali malattie contratte e quindi neanche di eventuali spese mediche sostenute.
  • Non  posso  garantire  (come  del  resto,  nessun  allevatore)  l’effettiva capacità riproduttiva del gatto (se da riproduzione) e gli effettivi risultati alle esposizioni feline.
  • Dovrò  essere  informata  riguardo  cambiamenti  di  indirizzo  e  recapiti telefonici.
  • Rimango  sempre  a  disposizione  per  fornire  tutte  le  informazioni necessarie per la crescita e la salute del gatto.
  • Il nuovo  proprietario si impegna periodicamente a dare le notizie del gatto.
  • Il gatto dovrà essere trattato adeguatamente tenendo conto della sua natura felina e considerato a tutti gli effetti un membro di famiglia.
  • Se per qualsiasi ragione non potrò più consegnarvi il cucciolo, l’acconto verrà restituito o passera’ all’altro cucciolo appena disponibile (la scelta del compratore).
  • In qualsiasi l’altro caso, come per esempio: compratore ha cambiato l’idea e non vuole piu’ cucciolo scelto o non puo’ ritirarlo –  l’acconto versato NON e’ rimborsabile.

“Condizioni  di  cessione”  descritte  sopra,  rispettano   codici  etici  che  ho firmato nelle associazioni e i club di appartenenza.