CURE

 Leggere anche “le cose che servono al cucciolo

Ragdoll e’ un gatto abbastanza facile da mantenere. Un gatto con una buona salute. Bastano le cure di base, ma di ottimo livello e tanta compagnia per mantenerlo in forma

1. Spazzolare con regolarità 1 – 2 volte alla settimana, usando un pettine a “rastrello” con denti conici, rotanti e senza  punte  acuminate.  Nel  periodo  della muta  (tardo  autunno e primavera) spazzolarlo ogni giorno. Spazzolare vostro Ragdoll sin dalla tenera eta’, e’ un’ottima abitudine, in modo che si abitui veloce e consideri questo momento come un momento tutto vostro, intimo e piacevole. Ragdoll  ha  il  pelo  semilungo  con  poco  sottopelo che  non  e’  difficile mantenere in buon stato (a differenza dei gatti persiani). Delle volte possono crearsi dei nodi, in particolare sotto le ascelle, tra le cosce, dietro alle orecchie. Ottimi prodotti per scogliere nodi senza fare male a l l ‘ a n i m a l e :  S p r a y  B i – P h a s e  d e l l a  d i t t a  f r a n c e s e  ” A n j u  B e a u t e “, oppure la polvere districante della ditta “Baldecchi.

2. Durante la muta somministrare prodotti che liberano l’intestino dai rotoli di pelo ingeriti dal gatto mentre di lecca per lavarsi (per esempio pasta Malt-Soft-Extra di Gimpet).  

3. Pulire le orecchie con prodotti specifici che detergono la cute senza dare disturbi all’animale (per esempio detergente auricolare “Otoprof”).

4. Ragdoll non tollera che le lettiere siano sporche e maleodoranti. E’ un animale molto pulito ed è sopratutto esigente per quanto riguarda la pulizia della sua cassetta igienica. La cassetta deve essere pulita giornalmente. La lettiera, meglio quella che assorbe odori. Molto comoda agglomerante perché mantiene la cassetta pulita più a lungo. Meglio se di grana fine, non polverosa. Nel commercio si trovano anche le lettiere naturali che possiamo buttare nel water. Queste lettiere sono spesso usate dagli allevatori, perché il cucciolo fino a 2 mesi vuole prendere tutto in bocca ed assaggiare (un po come bambini umani). Essendo la lettiera naturale non gli crea dei grossi problemi come per esempio le lettiere agglomeranti che una volta ingerite, possono causare gli effetti devastanti.

La cassetta per la lettiera deve essere di buone dimensioni e non piccola, altrimenti potrà non voler usarla. Se avete già altri gatti in casa, meglio se comperate una nuova cassetta per l’arrivo del vostro cucciolo. Ragdoll non e’ un gatto territoriale come altre razze e spesso volentieri, una volta ambientato nella nuova casa, condivide la cassetta con l’altro inquilino. All’inizio pero’, comperate una nuova di buone dimensioni (in particolare se vostro Ragdoll e’ di sesso maschile, perché da adulto diventerà un gatto abbastanza grande). Prima di comperare la cassetta aperta o chiusa, chiedete che tipo di cassetta vostro cucciolo usava nell’allevamento.

IMPORTANTE:

EVITARE “INCIDENTI” TIPO: CUCCIOLO FA I PROPRI BISOGNI FUORI DALLA CASSETTA

  • la cassetta troppo piccola,
  • il tipo di cassetta (aperta o chiusa)
  • posizionata nel posto sbagliato, tipo: all’entrata dell’appartamento, sulla scia dei correnti d’area, nel posto poco intimo e molto trafficato, vicino alla lavatrice che durante il lavaggio fa “strani rumori,
  • lettiera nella cassetta sporca. Ragdoll e’ un gatto pulitissimo,
  • nel caso di cassette chiuse – lo sportellino mentre si chiude, fa rumore,
  • un trauma che ha subito proprio nella cassetta, tipo: bambino ha tirato la coda proprio mentre cucciolo faceva propri bisogni, un’attacco dell’altro gatto di casa,
  • il tipo di lettiera. Anche vostro Ragdoll ha propri gusti. Il tipo di lettiera che a voi  piace perché  fortemente  profumata,  a  lui  può  non  piacere  perché magari non tollera un specifico profumo,
  • la grana della lettiera. Ragdoll e’ un gatto pesante e la lettiera a grana grossa (in particolare quella al silicio) potrebbe irritare cuscinetti delle zampe che sono molto delicati.
  • Prendi tuo gattino delicatamente, avvicina il suo naso al bisognino e poi portatalo subito nella lettiera e fagli complimenti. Questo gli consentirà di associare le due cose. Paola, attenzione però a non urlare, questo lo spaventerebbe e produrrebbe effetti contrari..
  • Strofinare il naso dei cuccioli nei loro bisogni non serve ad insegnare ad usare la lettiera.

Comunque bisogna ammettere che Ragdoll grazie alla sua indole molto tollerante, accetta solitamente ogni tipo di lettiera e di cassetta ovunque questa si trova. Episodi di fare bisogni fuori dalla cassetta sono molto rari e se si verificano, sono quasi sempre causati dai nostri sbagli. Normalmente quando il cucciolo arriva in vostra casa, basta prenderlo in braccio, metterlo nella lettiera e lui ha già capito tutto!

5. Tagliare periodicamente le unghie. Ragdoll vive in casa e’ non ha possibilità di farsi “manicure” sulla corteccia dell’albero in giardino. Il tiragraffi non toglie lo strato superficiale vecchio delle unghie. Ragdoll e’ un gatto abbastanza imbranato e se i suoi artigli sono lunghi, li possono fare molto male  oltre  a  dare  fastidio.  Per  esempio  potrebbe  estrarre  artigli  nel  nel cercare di prendere un giocatolo, senza poi riuscire a ritirarli. Tentativi di “staccarsi” dal giocatolo, procurano al vostro micio dei dolori. Importante: all’interno dell’unghia si trovano i vasi sanguigni (area rosa) e bisogna stare attenti di non reciderli. L’unghia va solo spuntata. Tagliare accidentalmente area rosa risulta molto doloroso per il gatto e provoca una piccola emorragia. Abituare il micio al taglio delle unghie sin dalla giovane eta’. Tagliare, quando Ragdoll e’ addormentato. Se non si e’ esperti, per le prime volte rivolgetevi al veterinario che vi spiega come si fa.

6. Fare il bagnetto ogni tanto nell’acqua o con lo shampoo secco, usando i prodotti dedicati rigorosamente per gatti.

7. Eseguire il richiamo del vaccino una volta all’anno. Se vostro Ragdoll vive nell’appartamento e non uscite con lui per fare delle passeggiate al guinzaglio, basta vaccinare una volta all’anno con vaccino trivalente (herpes virus, clacivirus, panleucopenia-parvovirosi). Se invece avete in casa altri gatti che escono fuori oppure voi uscite con vostro Ragdoll, fatte anche una volta all’anno il vaccino contro FeLV (leucemia felina).

Se abitate in zone a rischio di rabbia e uscite fuori con Ragdoll, fate una volta all’anno anche vaccino antirabbica.

8. Ragdoll deve essere periodicamente sverminato contro parassiti interni, anche se vive sempre solo in casa. Uno si potrebbe chiedere, perché sverminare, se il mio Ragdoll non esce di casa? Risposta e’ che portiamo in casa sulla suola di scarpe tutto ciò che abbiamo calpestato. Il gatto cammina sul pavimento, si sdraia e poi si pulisce con la lingua …

Leggi  capitolo  “Le  cose  che  servono  al  cucciolo”  –  pipette  Spot  One “Sthrongold”

Per tutte le cose particolari che riguardano la salute del vostro Ragdoll, rivolgetevi al veterinario di fiducia.

ALIMENTAZIONE

Leggere capitolo “le cose che servono al cucciolo

Ogni allevatore ha il suo modo di alimentare suoi gatti adulti e cuccioli. In linea generale e’ possibile dare suggerimenti di base. Chiedi l’allevatore con quale cibo alimentava vostro cucciolo. Nei primi giorni nella vostra casa, il cucciolo dovrebbe seguire la stessa dieta dell’allevamento. Il cambio di alimentazione dovrebbe essere graduale, mischiando il nuovo cibo nelle proporzioni minime con cibo abituale. Man mano aggiungere il cibo nuovo,sempre di più. Se il cambiamento avviene tropo bruscamente, lo stomaco del vostro micio essendo delicato, risentirebbe molto, compromettendo del benessere del cucciolo. La dieta deve essere composta dal cibo secco, umido e l’acqua fresca (a temperatura ambiente) sempre a disposizione. I gatti preferiscono l’acqua scorrevole e se volete invogliarlo di bere di più, potreste procurarli la fontanella che trovate nei negozi specializzati.

CIBO SECCO

Non risparmiate mai sulla qualità dell’alimentazione del vostro Ragdoll.

Non comperare mai il cibo nei supermercati che e’ un riempitore e basta. E’ composto  di derivati di carne (ossa, pelle, piumaggio … tutto macinato) e di carboidrati (che gatti quasi non hanno bisogno) per dare il senso di sazietà. In più contiene coloranti, conservanti e cancerogeni l’esaltatori di sapidità (tipo il dado che usiamo in cucina per insaporire le pietanze). Non fatevi ingannare se vostro gatto preferirà il cibo di bassa qualità a quello di    qualità alta. Prodotti di bassa qualità sono di solito più appetitosi grazie alle sostanze artificiali e cancerogene che esaltano il gusto a scapito di “sostanza”. Ottimo cibo secco: nutriente, bilanciato, facilmente assimilabile che tiene vostro Ragdoll nella salute, si trova nei negozi specializzati, in particolare quelli on-line.

Ragdoll è una razza di lento sviluppo e il cibo per cuccioli, va somministrato fino a 1,5 – 2 anni d’età (anche nel caso di gattino/a sterilizzato).

Attenzione !

non somministrare al Ragdoll castrato/sterilizzato fino a 3 anni d’età,  il cibo pet gatti sterilizzati .

Leggete sempre gli ingredienti. Il gatto e’ un’animale carnivoro e sulle etichette dovrebbe essere scritto almeno 50% di carne.

L’apparato digerente del gatto NON e’ adatto alla digestione dei vegetali (contrariamente  ai cani  che  possono  assimilare  facilmente  riso,  semola, etc …).

Alcuni ottimi produttori dividono i crochi secondo le fasi d’eta’. Ricordate che Ragdoll e’ un gatto a sviluppo molto lento, che si finisce solo ad eta’ di 3 – 4 anni. Solitamente i crochi KITTEN (per esempio di Royal Cannin) sono consigliati fino ad un’anno d’eta’ (secondo consigli di produttore). A questa eta’ pero’ il vostro Ragdoll e’ praticamente ancora un cucciolone (al contrario di altre razze feline) e dovrebbe mangiare i crochi KITTEN fino al compimento di 1,5 – 2 anni, anche se sterilizzato. Dare al vostro Ragdoll di un’anno d’eta’ sterilizzato, i crochi “light” dedicati ai gatti sterilizzati, potrebbe crearli la denutrizione. Somministrare invece i crocchi per gatti adulti in generale, potrebbe affaticare suo fegato. Il cibo secco di qualità ha tanti pregi: bilanciato, comodo e facile da somministrare, aiuta a mantenere l’igiene orale (toglie il tartaro dai denti).

Alimentare vostro Ragdoll solo con il “secco”, anche se di alta qualità, non e’ pero un’ottima scelta. Il gatto che mangia solo il cibo secco, dovrebbe bere tanta l’acqua per mantenere l’organismo sempre idratato. Sappiamo pero’ che i gatto solitamente non e’ un  grosso bevitore. Mangiare solo cibo secco e bere poco, potrà indurlo in problemi con l’apparato urinario. Per stimolarlo a bere, esistono in commercio ottime fontane.

Ottimo cibo SECCO per cucciolo, ragdoll in crescita e adulto (crochi):

1. ditta “Royal Canin”

“Babycat § Mother” (1 – 4 mesi)

Lo trovi nel sito: www.zooplus.it

http://t.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/royal_canin/royal_canin_gattini/40707

“Kitten” (4 – 12 mesi), prodotto francese, Royal Canin Kitten si può somministrare fino a 1 anno e mezzo (appetibilità ottima)

Lo trovi nel sito: www.zooplus.it

http://t.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/royal_canin/royal_canin_gattini/39759

2. ditta “Purizon”

“Kitten” (2 – 12 mesi)

Lo trovi nel sito: www.zooplus.it

http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/purizon/kitten/482779

3. ditta “Concept for Life”

“Kitten” (2 – 12 mesi), si può somministrare fino fino a 1 anno e mezzo

Lo trovi nel sito: www.zooplus.it

http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/concept_for_life/kitten/511430

 4. ditta  “Happy Cat”

“Junior” (1 – 12 mesi), si può somministrare fino a 1 anno e mezzo

Lo trovi nel sito: www.zooplus.it

http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/happy_cat/junior/111851

“Sensitive Grain Free Junior” (5 sett. – 12 mesi), SENZA CEREALI 🙂

Lo trovi nel sito: www.zooplus.it

http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/happy_cat/junior/573406

5. ditta “Farmina”

di grande appetibilità ma nei gattini sensibili può delle volte creare la diarrea. In caso di diarrea – sospendere subito

“N&D Natural & Delicious Grain Free per gattini” (1 – 12 mesi)

esiste attualmente nell’unico gusto: pollo con melograno, si può somministrare fino a 1 anno e mezzo (appetibilità ottima)

Lo trovi nel sito: www.farmina.com

http://www.farmina.com/it/eshop/alimenti-per-gatti/natural-&-delicious-grain-free/144-chicken-&-pomegranate-kitten.html

“N&D Natural & Delicious Low Ancestral Grain per adulti” (dopo 1,5 anno)      

molto appetibile sono gusti: cinghiale con mela e pesce con arancia, abbastanza appetibile agnello e mirtillo, il meno appetibile gusto per adulti: pollo con melograno

Lo trovi nel sito: www.farmina.com

http://www.farmina.com/it/eshop-cat/Alimenti-per-gatti/16-Natural-&-Delicious-Low-Ancestral-Grain.html

6. ditta “Mongè “

“Super Premium Kitten” (1 – 12 mesi), buon prodotto italiano, si può somministrare fino a 1 anno e mezzo, NON comperare Mongè “Mattisse gattini” e altri tipi di Mongè per via di scarso

valore

Lo trovi nel sito: www.zooplus.it

http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/monge/monge/571328?rrec=true

7. ditta “Sanabelle”

“Kitten” (1 – 12 mesi), prodotto tedesco, si può somministrare fino a 1 anno e mezzo

Lo trovi nel sito: www.zooplus.it

http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/sanabelle/kitten/39131

Attenzione !

Una volta sterilizzato/castrato cucciolo, per prevenire i problemi di vie urinarie, si consiglia somministrare la seconda ciottola con secco:

ditta: “Royal Canin”

“Urinary S/O LP 34 Veterinary Diet ” – dissolve i calcoli di struvite e protegge la vescica

http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/royal_canin_veterinary_diet/vie_urinarie/307191

oppure:

“Urinary S/O High Dilution UHD 34 Veterinary Diet”

http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/royal_canin_veterinary_diet/vie_urinarie/307540

CIBO UMIDO (bustine, scatolette, la carne)

In commercio si trovano ottime bustine o scatolette. Sono bilanciate, facilmente assimilabili, digeribili e nutrienti. Io per esempio per miei gatti fino ad 1,5 – 2 anni, somministro le bustine “kitten” e crocchi “kitten” di Royal Cannin. Alimentare vostro micio solo con le bustine e scatolette, senza assunzione del cibo secco, potrebbe provocarli le diarree. Se amate cucinare e avete del tempo, potreste dare al vostro Ragdoll, la carne: tacchino, pollo, agnello, vitello, bovino. NON DARE ASSOLUTAMENTE LA CARNE DI MAIALE. Cuocete leggermente la carne in poca l’acqua (senza sale e spezie), raffreddatela a temperatura d’ambiente, tagliatela a piccoli cubetti, bagnatela un pochino con brodo di cottura e servite. La carne rappresenta un’ottima fornitura di proteine, ma cibare vostro micio solo con la carne, potrà provocare dei problemi associati all’intolleranza ad alcune proteine e carenza di vitamine e minerali.

Ottimo cibo UMIDO per cuccioli Ragdoll in crescita:

1. ditta “Natural Code”

scatoletta “Baby” (1 – 4 mesi), nei primi mesi di vita diluire con un pochino d’acqua tiepida,

scatoletta “Kitten” (4 – 12 mesi)

Lo trovi nel sito: www.pacopetshop.it

http://www.pacopetshop.it/natural-code/2040-baby-12-lattine-da-85-gr.htm

2. ditta “Royal Canin”

scatoletta “Babycat” (1 – 4  mesi) – nei primi 4 mesi di vita diluire con un pochino d’acqua tiepida e

bustine “Kitten” (4 – 12 mesi), si può somministrare fino a 1,5 anno (soluzioni in salsa o gel),

Lo trovi nel sito: www.zooplus.it

http://t.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/umido_royal_canin_gatto/royal_canin_kitten/360228

http://t.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/umido_royal_canin_gatto/royal_canin_kitten/133124

http://t.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/umido_royal_canin_gatto/royal_canin_kitten/397454

3. ditta “Almo Nature”

scatoletta “Kitten” da 80 gr

Lo trovi nel sito: www.zooplus.it

4. ditta “Schesir”

scatoletta “Kitten”, gusto Tonetto con Aloe, si può somministrare fino a 1,5 anno

Lo trovi nel sito: www.zooplus.it

http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/schesir_cibo_gatti/kitten/69375

http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/schesir_cibo_gatti/kitten/521194

5. ditta “Life Pet Care”

scatoletta “Kitten”, si può somministrare fino a 1,5 anno

Lo trovi nel sito: www.giuliuspetshop.it

http://www.giuliuspetshop.it/life-pet-care/life-cat-le-ricette-kitten

6. ditta “Trainer” (Nova Foods)

scatoletta “Kitten and Young Cat” (1 – 12 mesi), si può somministrare fino a 1,5 anno

Lo trovi nel sito: www.giuliuspetshop.it

http://www.giuliuspetshop.it/trainer-nova-foods/kitten-young-cat-ricco-di-pesce

7. ditta “Hill’s”

Prescription Diet A/D, (cuccioli indeboliti, gatti in crescita indeboliti e gatti adulti indeboliti, convalescenza)

Lo trovi nel sito: www.pacopetshop.it

https://www.pacopetshop.it/hills-prescription-diet/74-a-d.htm#/670-peso-lattina_da_156_gr

Prescription Diet I/D, somministrare SOLO NEL CASO DI DIARREA

Lo trovi nel sito: www.zooplus.it

 http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/hills_prescription_diet_feline/allergie_e_digestione/188581

Attenzione !

Una volta sterilizzato/castrato cucciolo, per prevenire i problemi di vie urinarie, si consiglia somministrare anche:

ditta “Royal Canin”

bustina “Royal Canin Urinary S/O Veterinary Diet”

http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/royal_canin_vet/urinary/516044

Premessa

Tutti i suggerimenti riguardo cibo secco e umido, sono basati sull’esperienza personale, pertanto soggettivi.

CONSIGLIO AVERE A PORTATA DI MANO LE CIOTOLE IN ACCIAIO O IN CERAMICA (non plastica)

UNA CIOTOLA PER CIBO SECCO (UN TIPO)

UNA CIOTOLA PER CIBO SECCO (ALTRO TIPO)

UNA CIOTOLA PER CIBO UMIDO (se dopo qualche ora dalla somministrazione non viene mangiato, buttarlo via e sostituire con ciibo fresco,cper questo suggerisco di somministrare le piccole porzioni)

UNA CIOTOLA PER L’ACQUA a temperatura d’ambiente (fredda crea diarrea), sempre freschissima.

 L’IMPORTANZA  DELL’ACQUA 

Gatti non sono grandi bevitori e l’acqua e’ fondamentale nella loro alimentazione (per esempio per evitare problemi con i reni). Gatti preferiscono l’acqua che scorre all’acqua stagna della ciotola. Acqua che scorre contiene particelle ossigentate e risulta molto più appetibile. Per questo motivo vale la pena fornire al tuo ragdollino una fontana per pet, reperibile in commercio.

Per esempio nel sito: www.zooplus.it, si trovano diversi tipi di fontane a prezzi ragionevoli.

ALIMENTAZIONE DA PREFERIRE:

2 TIPI DI CIBO SECCO DI ALTISSIMA QUALITA (in 2 ciotole) + CIBO UMIDO DI ALTISSIMA QUALITÀ + ACQUA DALLA BOTTIGLIA SEMPRE FRESCA

Suggerisco di non fare continui cambi di cibo. Gatti non sono come noi e differenziare spesso, potrà provocarli dei disturbi gastrointestinali.