BENVENUTI NELL’ALLEVAMENTO ITALIADOLLS*PL/IT

Mi chiamo Nina, anni fa, dopo la morte del cagnolino della mia mamma, con cui ha vissuto per 19 anni (anche lui portato dall’Italia in Polonia), ho deciso di regalarle un’altro animale da compagnia. Questa volta, la scelta e’ caduta sul gatto (per semplici motivi di non dover uscire con lui diverse volte al giorno per i suoi bisogni). Da sempre ero grande amante dei cani e il mondo felino per me era praticamente sconosciuto. Così ho iniziato a fare la ricerca nel computer, scrivendo una frase assai bizzarra: “cerco un gatto come cane”….. e i risultati della ricerca hanno mostrato: Ragdoll, Ragdoll, Ragdoll …. elogiando le qualità di questa razza, ma io continuavo a chiedermi che cos’è’? Tradotto in italiano il nome “Ragdoll” significa “bambola di pezza, di straccio” e io continuavo a chiedermi, perché un nome così strano per questa razza … ?

Poi ho capito che questa stupenda esteticamente razza e’ stata selezionata principalmente per il suo carattere, l’unico nel mondo felino e particolarmente per le 3 caratteristiche:

1. Ragdoll e’ l’unica razza felina al mondo brevettata e consentita per la pet therapy – dedicata alle persone adulte, giovani e bambini con il disaggio psico-sociale

2. Ragdoll una volta preso in braccio si abbandona fiduciosamente in totale relax nelle bracia del suo genitore umano come una vera “bambola di pezza”

3. Ragdoll più che al territorio, si affeziona (come un cane) alla propria famiglia umana, seguendola passo per passo in tutte le facendo domestiche. Qualsiasi cosa fai in casa, ragdoll lo fa con te, dovunque ti sposti in casa, ragdoll si sposta con te …

Sono passati ormai degli anni e la mia mamma continua a vivere in Polonia con la sua amata Ragdollina, importata all’epoca da un allevamento italiano. A seguito di varie e dirette testimonianze di mia madre sull’unicità di carattere della sua gatta, ho cominciato ad approfondire le conoscenze su questa magnifica razza sempre di più’, diventando anche amica del prestigioso allevamento polacco PL*Ragissa

L’amore per questa razza, ha fatto si che ho aperto il mio piccolo allevamento con l’affisso polacco (in onore delle mie origini) PL*Italiadolls che si trova in casa mia, in provincia di Roma e a Danzica in Polonia.

I miei Ragdolls, sono la mia assoluta priorità e a tutti gli effetti fanno parte integrante della mia famiglia. Ho deciso di tenere un piccolo numero dei miei riproduttori. Solo così riesco dedicare ad ognuno di loro tutte le necessarie attenzioni, che un’allevamento sovraffollato non permetterebbe. Non avendo dei figli, tutto il tempo libero dedico a loro, avendo cura di loro benessere psico-fisico e cercando di sviluppare al meglio loro meraviglioso carattere, così distinto da tutte le altre razze feline. Ognuno di loro rappresenta per me il mio figlio peloso e spesso volentieri preferisco comperare loro delle cose anche meno necessarie che comperare per me.

La parola “allevamento” nel mio caso, non e’ appropriata, perché per me i miei Ragdoll rappresentano una vera passione, un stile di vita !

Per questo mi sono iscritta come membro (socio) in tante associazioni, club di razza sia in Italia che in Polonia per essere volontariamente sottoposta agli innumerevoli codici etici che impongono rigorosamente una precisa condotta dell’allevamento nel rispetto dei Ragdoll, delle nuove famiglie adottive, degli allevatori.

LE ORGANIZZAZIONI A CUI APPARTENGO:

Fife

Nelle intenzioni il mio programma dell’allevamento e’ molto ambizioso. Allevo rigorosamente nei colori tradizionali seal e’ blu in tutte le varietà (mitted, point, bicolour) delle prestigiose linee di alta genealogia, facendo leva su: salute, carattere e bellezza. I genitori dei cuccioli sono di linee nordiche, in particolare tedesche, scandinave e ovviamente americane. Il mio allevamento e’ partner del prestigioso allevamento polacco PL*Ragissa di Cracovia. Per noi “un vero Ragdoll” non e’ solo un’esemplare sanissimo, bello, adatto a pet therapy e che segue dovunque il suo padrone.

Cerchiamo di avere dei cuccioli SANISSIMI, GROSSI ED IMPACCIATI. Queste caratteristiche tutte insieme sono purtroppo sempre più rare ma che secondo me, anno di un ragdoll – un VERO RAGDOLL !

Il nostro scopo e’ di avere cuccioli sanissimi di potente struttura, dolci e “impacciati” come secondo noi dovrebbe essere un vero Ragdoll. I genitori di cuccioli provengono dal nord Europa.

Pongo grande attenzione alla salute dei miei riproduttori e cuccioli. Il mio allevamento e’ privo di malattie genetiche e virali. Effettuo i test genetici ai miei pelosi in Australia, Italia e negli Stati Uniti per: HCM (cardiomiopatia ipertrofica), PKD (policisti renale), MPS (mucopolisaccaridosi), PRA (atrofia progressiva della retina). Inoltre periodicamente i miei gatti effettuano i test per le malattie virali: FELV (leucemia felina), FIV (immunodeficienza) nei laboratori Genefast e ParmaLab in Italia

Genefast srl (Italy)

 

Cedo i miei cuccioli a 14 -16 settimane di vita e non prima. Reputo che solo al raggiungimento di quest’eta’ il cucciolo e’ perfettamente socializzato con il sistema immunitario abbastanza sviluppato per affrontare il stress di passaggio alla nuova famiglia.

Tutti i cuccioli sono corredati di pedigree FIFE che possono essere trascritti in qualsiasi associazione mondiale.

NON CEDO CUCCIOLI SENZA PEDIGREE

(Il testo prestato cortesemente da www.ragdollpassion.com  e www.principidellatorre.it)

Visto che Ragdoll e’ per eccellenza un gatto da appartamento, periodicamente bisogna spuntarli le unghie. Per nessun motivo non si deve mai “estirpare” le unghie che e’ una tortura inaudita per il gatto ed assolutamente proibito dalla legge. Estirpare le unghie equivale tagliare all’uomo le dita!

NON VENDO MIEI CUCCIOLI AI NEGOZI DI ANIMALI

Evitate di acquistare il vostro cucciolo presso un negozio di animali. Il gattino potrebbe essere stato importato clandestinamente in Italia o provenire da incroci strani. Vi potranno dire un sacco di cose, vi daranno spesso un pedigree, incomprensibile anche per gli allevatori, oppure insicuro nella sua veridicità, cosa sapete sulla salute dei suoi genitori, sulle tare genetiche, a chi vi rivolgete nel caso di bisogno, di problemi, al negoziante? Lui e’ solo un’intermediario. Un’allevatore serio non darebbe mai i propri cuccioli a un negozio.

(Il testo prestato cortesemente da www.ragdollpassion.come www.principidellatorre.it)

  • Il mio allevamento non e’ sovraffollato, ho pochissimi gatti girano liberamente in tutta la casa e fanno parte della mia famiglia.
  • Non produco le cucciolate “tutto anno”, ma seleziono con grande cura gli    accoppiamenti. Vado persino all’estero in aereo per accoppiare le mie gatte.
  • I miei cuccioli lasciano la loro mamma solo al compimento dei 3 -4 mesi di eta’,    circondati dal massimo delle attenzioni affinché sviluppino il giusto equilibrio, carattere    eccezionale e un forte sistema immunitario.
  • I miei cuccioli lasciano allevamento con il libretto sanitario, attestante i vaccini e    sverminazioni effettuate.
  • Nel contratto di compravendita, sottoscrivo la garanzia di salute.
  • Il mio allevamento rimane sempre a disposizione dei nuovi proprietari per tutta la vita del cucciolo.
  • Non cedo i miei cuccioli a chiunque, basta che paghi.

AIUTACI A COMBATTERE IL COMMERCIO ILLECITO DI PSEUDOALLEVATORI

 

L’IMPORTANZA DI STERILIZZAZIONE

Il Ragdoll per l’eccellenza e’ un gatto da appartamento e come tale deve essere sterilizzato/ castrato per la sua salute, benessere psico-fisico, per amore e rispetto che abbiamo nei suoi confronti. Sembra verosimile? Invece e’ verissimo. Risulta “contro la natura” non sterilizzarlo e non viceversa!

Il Ragdoll intero (non sterilizzato) è molto difficile da gestire; il maschio, in preda al testosterone, diventerà nervoso ed aggressivo, marcherà il territorio con urina e schizzi puzzolenti. Un’odore che diventa impossibile da togliere dall’ambiente in qui viviamo. Maschio intero dimagrisce in maniera paurosa e diventa soggetto a gravi patologie urinarie e renali oltre che suo l’unico carattere per quale e’ stato conosciuto in tutto mondo, verrà compromesso.

La femmina invece avrà calori continui e si esibirà in richiami rumorosi e snervanti, marcherà il territorio con la cacca e sarà soggetta a gravi patologie quali infezioni dell’utero e tumori mammari.

Lasciare gatto intero da appartamento, significa farlo soffrire ! E’ UNA PURA CRUDELTÀ.

Si castra per evitare in futuro delle malattie gravi, si castra per amore, per il suo benessere.

Non e’ naturale per il gatto intero non sfogare i propri bisogni – E’ CONTRO LA SUA NATURA!

Non bisogna fare l’errore di riversare sugli animali le nostre sovrastrutture in fatto di sessualità, un gatto intero è felice solo se ha possibilità di condurre adeguatamente e con i suoi tempi, l’attività riproduttiva altrimenti è solo un animale depresso, frustrato ed infelice nonché esposto a varie patologie cliniche mentre un gatto sterilizzato sarà un eterno cucciolone pieno di gioia di vivere ed alla continua ricerca di affetto e coccole.

Ragdoll sano = felice = padrone felice

La sterilizzazione potrà avvenire in eta’ tenera in microchirurgia oppure entro un certa data, stabilita dal contratto compravendita. Secondo ALCUNI testi scientifici la sterilizzazione precoce in microchirurgia fa si che cuccioli il giorno stesso dell’intervento tornano a correre e giocare senza avere nessun tipo di trauma o postumo e che la crescita dei cuccioli sterilizzati è assolutamente analoga a quella dei gatti interi, ….. ma io non sono tanto convinta. Ancora devo vedere le condizioni di salute di un Ragdoll anziano castrato/sterilizzato in eta’ tenera in microchirurgia.