Se volete condividere la vita con vostro gatto, dovete acquisire certe abitudini:

  • quando cucciolo arriva nella vostra casa, l’ambiente a lui sconosciuto,  nei primi giorni, chiudere provvisoriamente “buchi” cioè piccoli spazzi sotto divano, mobili, dove cucciolo inevitabilmente un po spaventato, potrebbe nascondersi
  • chiudere sempre il coperchio del water e non permettere al cucciolo di bere questa l’acqua
  • proteggere i balconi e le finestre con delle recinzioni (in commercio si trovano le apposite reti trasparenti per gatti)
  • non lasciare a vista il cibo che mangiamo. Un cucciolo e’ sempre molto curioso e vorrà assaggiare di tutto con il rischio di disfunzioni dell’apparato di digestione. Per evitare problemi di salute e difficoltà della gestione del gatto, abituare sin dall’inizio al cibo di alta qualità, prodotto a posto per lui, che e’ perfettamente bilanciato per suo benessere psicofisico
  • togliere  dalla  vista  le  vostre  medicine.  Possono  ammazzare  all’istante vostro cucciolo, come per esempio: comune Aspirina
  • nascondere  le  sigarette,  alcol,  cafe,  cioccolato,  cipolla.  Conseguenze possono essere tragiche
  • “potpourri” – miscela di secchi e profumati fiori, radici, erbe, che teniamo spesso  nella  ciotola  trasparente  per  abbellire  e  per  profumare  nostro ambiente
  • togliere dalla vista aghi, spille, piccole viti e tutte le cose di metallo e plastica di ridotte dimensioni. Cucciolo per curiosità potrebbe ingerire con conseguenze fatali
  • togliere i gomitoli, cordicelle, elastici per capelli. Oltre ingerire, cucciolo nel gioco, potrà avvolgerli intorno al collo con conseguenze fatali
  • fate attenzione alla tossicità delle piante che avete in casa. Esistono tantissime piante velenose e tossiche per un gatto. Alcune provocano le conseguenze letali, altre – disfunzioni dell’apparato digerente, avvelenamento degli organi interni. Attenzione: alcune piante  non creano visibili       sintomi  di  avvelenamento,  ma  stuzzicate  dal  nostro  gatto sistematicamente, piano, piano stanno distruggendo i suoi organi interni. Si potrebbe paragonare ad una persona che si rovina irreversibilmente il fegato in seguito all’abuso dell’alcol. Alcune piante tossiche per gatto: Oleandro, Dieffenbachia, Edera, Digitale, Mughetto, Laburno comune o maggiociondolo, Glicine, Dafne, Euforbia (compresa La Stella di Natale), Datura, Tasso, Ortensia o Hydrangea macrophylla.
  • nascondere tutti cavi elettrici a vista: cavi di TV, computer … In linea generale un cucciolo fino a 8 sett. d’eta’ e’ molto interessato a queste cose, ma uno  di  15  sett.  non  più. Potrebbe  capitare  pero’  un  cucciolo estremamente curioso e le conseguenze potrebbero essere tragiche.
  • nascondere bene tutti prodotti chimici per la pulizia di casa. Gatto di solito evita gli odori chimici, ma potrebbe anche leccare il pavimento subito dopo che l’abbiamo pulito. La buona regola e’ arieggiare la casa dopo la pulizia dei pavimenti oppure spostare nostro gatto in un’altro ambiente, durante la pulizia. Alcuni prodotti sono a base di aceto e in rari casi l’odore dell’aceto potrebbe risultare al vostro gatto, simile all’odore di pipi e indurlo di fare i suoi bisogni proprio in quel posto
  • Albero di Natale: tutto addobbato e luccicante potrebbe interessare molto vostro micio. Ragdoll  sostanzialmente  non  si  arrampica  sui  rami (contrariamente alle altre razze feline), pero le palle luccicanti sui rami più bassi lo attireranno sicuramente. La regola: l’albero di natale deve essere posizionato molto stabilmente senza possibilità di cadere, sui rami bassi, appendere  addobbi  di  plastica  di  dimensioni  adeguate  (non  piccole) affinché vostro cucciolo non possa ingerirli.